Corso 1° livello
Il primo livello, propedeutico al secondo e al terzo, è strutturato per soddisfare la curiosità di chi si avvicina al mondo dell’enologia per la prima volta.
Corso 2° livello
L’enografia nazionale e internazionale è protagonista del secondo livello di corso: un itinerario attraverso le regioni italiane, europee e mondiali che producono vino.
Corso 3° livello
L’affascinante arte dell’abbinamento vino-cibo. le regole della combinazione corretta. Il terzo livello è interamente dedicato all’abbinamento del vino al cibo.
E’ sempre possibile rinascere, anche quando la luce appare lontana.
Auguri di Buona Pasqua da FISAR CATANIA
.
.
.
#buonapasqua
#easter
#easterdecor
#eastereggs
#eastergift
#fisarcatania
#fisar
#fisarnazionale
#easter
#holyweek
#pasqua
#sicilia
#sicily
#thepassion
#venerdisanto
#happyeaster
#pâques
#pasqua
#pasqua2023
#primavera
#spring
Si parla sempre più di vitigni resistenti, varietà note come Piwi, che manifestano una resistenza alle malattie funginee particolarmente elevata ma…
Come nascono?
Quali sono questi vitigni?
Quali caratteristiche ha il vino prodotto con le loro uve?
Ne abbiamo parlato in occasione dell’evento organizzato da Fisar Catania “Alla scoperta dei PIWI”.
Con Luigi Terzago siamo entrati nel mondo Piwi ed insieme a lui abbiamo cercato di capire le peculiarità degustando sei vini dell’azienda “Terre di Ger”.
Vini in degustazione:
Rufini Spumante Brut
Feltro Bianco IGP Trevenezie 2021
Arconi Bianco IGP Venezia Giulia 2021
Limine Bianco IGP Trevenezie 2020
Caliere Rosso 2020
El Masut Rosso 20219
CORSO DI 2° LIVELLO – VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Veneto è una delle principali regioni d'Italia in termini di produzione quantitativa d'uva, i vini che si producono in questa regione sono famosi in tutto il mondo.
Amarone, Recioto, Soave, Prosecco, Valpolicella e Bardolino, sono solamente alcuni nomi di vini conosciuti in tutto il mondo e che nella maggioranza dei casi identificano non solo il vino del Veneto ma anche quello Italiano.
La caratteristica più interessante del Veneto è certamente rappresentata dal fatto che il successo dei suoi vini è largamente determinato dalle tante uve autoctone che si coltivano nella regione, sia bianche, sia rosse.
Garganega, Trebbiano di Soave e Prosecco sono fra le principali uve con cui si producono vini bianchi; Corvina, Rondinella, Molinara e Raboso sono quelle principalmente utilizzate nella produzione dei vini rossi.
L'enologia Veneta dispone di un ampio patrimonio ampelografico e diversità territoriali tali da consentire una produzione di vini con diverse qualità, da vini leggeri e piacevoli fino a quelli più robusti e impegnativi, come l'Amarone.
Nel panorama dei vini bianchi italiani, un posto d'onore spetta certamente al Friuli Venezia Giulia, da sempre terra legata al vino e alle tradizioni, geograficamente posizionata in una zona nella quale si intrecciano e convivono da secoli culture diverse.
Nonostante i vini prodotti con le classiche uve internazionali - Chardonnay, Sauvignon Blanc, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon - abbiano dato eccellenti prove del loro adattamento nel territorio, una delle caratteristiche più interessanti del Friuli Venezia Giulia è rappresentata dai vini prodotti con le uve autoctone.
La regione è infatti prevalentemente associata alle sue uve più tipiche - come Tocai Friulano, Picolit, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Tazzelenghe - le quali origini non sono sempre riconducibili al Friuli Venezia Giulia, ma che nel corso degli anni sono state capaci di adattarsi perfettamente producendo eccellenti vini.
Lo sapevi che proprio a causa di una delle sue uve più celebri - il Tocai Friulano - il Friuli Venezia Giulia è s
CORSO DI 2° LIVELLO – CAMPANIA, BASILICATA E PUGLIA
Fisar Catania è approdata al sud Italia: mai la Campania, la Basilicata e la Puglia del vino sono state raccontate così a fondo e dettagliatamente.
E’ difficile stabilire qual è la regione italiana più bella, ma per quelli che sono stati lì, la Campania sicuramente deve essere classificata in cima alla lista.
Questa regione ha uno dei litorali più spettacolari al mondo e chi potrebbe metterlo in discussione dopo aver visto il Golfo di Napoli o la Costiera Amalfitana?
Ma mentre il paesaggio della regione è esaltato, noi di Fisar Catania continuiamo ad approfondire la conoscenza dei vini campani che spesso non ricevono mai tutta la dovuta attenzione.
L’Italia è più famosa per i suoi stupendi rossi e, naturalmente, vini del nord come il Barolo, l’Amarone o il Brunello sono i più conosciuti.
Tuttavia il Taurasi della Campania è certamente uno dei vini rossi italiani più forti e di più lunga durata.
Poi ci sono i vini bianchi.
Mentre il Friuli e l’Alto Adige ottengono la maggior parte dell’attenzione in Italia per i loro bianchi (meritatamente), i bianchi campani come il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino reggono molto bene il confronto.
La Puglia è una regione del sud Italia affacciata che ricopre ad oggi un piccolo ruolo nel vasto panorama della viticoltura italiana: l’attenzione dei produttori verso la produzione, che in passato era rivolta alla quantità, si sta man mano spostando verso una maggiore qualità.
Fisar Catania è tutto questo: emozioni e racconti, storie dei vini, descrizione dei paesaggi e dei terroir, confronti.
CORSO DI 1° LIVELLO – ANALISI SENSORIALE
Anche le sensazioni possono essere valutate e raccontate. Proprio così: è possibile valutare anche ciò che si sente ed è possibile anche raccontarlo. L’analisi sensoriale è l’insieme delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare, analizzare e valutare oggettivamente attraverso gli organi di senso (e quindi attraverso vista, olfatto, gusto, tatto e udito) le caratteristiche organolettiche del vino. Con il tempo, la ripetuta applicazione di determinati metodi e solo con le lezioni di FISAR CATANIA, ogni corsista riuscirà a ponderare analiticamente ciò che si è percepito e a raccontarlo. Riempiamo i calici dunque e si dia penna alle sensazioni.
ALLA SCOPERTA DEI PIWI
24 marzo
Ore 20:30
presso Katane Palace Hotel
Via Camillo Finocchiaro Aprile, 110 Catania
Si parla sempre più di vitigni resistenti, varietà note come Piwi, che manifestano una resistenza alle malattie funginee particolarmente elevata ma…
Come nascono?
Quali sono questi vitigni?
Quali caratteristiche ha il vino prodotto con le loro uve?
Lo scopriremo il 24 marzo alle ore 20:30 presso il Katane Palace Hotel in occasione dell’evento organizzato da Fisar Catania “Alla scoperta dei PIWI” con Luigi Terzago entreremo nel mondo Piwi ed insieme a lui cercheremo di capire le peculiarità degustando sei vini dell’azienda “Terre di Ger”.
Vini in degustazione:
Rufini Spumante Brut
Feltro Bianco IGP Trevenezie 2021
Arconi Bianco IGP Venezia Giulia 2021
Limine Bianco IGP Trevenezie 2020
Caliere Rosso 2020
El Masut Rosso 20219
Con i vini è previsto un abbinamento.
Cosa aspetti?!
Prenota la tua Degustazione adesso!
Prenotazione entro il 22 marzo ore 14:00
Per info:
www.fisarcatania.it
info@fisarcatania.it
+39 347 614 5209
MARZO è tempo di nuovi corsi per SOMMELIER
"𝘓𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘰𝘮𝘮𝘦𝘭𝘪𝘦𝘳 𝘍𝘐𝘚𝘈𝘙 è 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘯𝘰.
𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘤’è 𝘶𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰"
Corso Sommelier 1 Livello
Mercoledì 01 MARZO 2023 ore 20:00
Incontro di benvenuto a tutti i corsisti e presentazione del corso
Corso Sommelier 2 Livello
Lunedì 06 MARZO 2023 ore 20:00
Prima Lezione
Corso Sommelier 3 Livello
Giovedì 09 MARZO 2023 ore 20:00
Prima Lezione
Visita il nostro sito: www.fisarcatania.it
Oppure
Contattaci al numero: +39 347 614 5209
MARZO è tempo di nuovi corsi per SOMMELIER
"𝘓𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘰𝘮𝘮𝘦𝘭𝘪𝘦𝘳 𝘍𝘐𝘚𝘈𝘙 è 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘯𝘰.
𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘤’è 𝘶𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰"
Corso Sommelier 1 Livello
Mercoledì 01 MARZO 2023 ore 20:00
Incontro di benvenuto a tutti i corsisti e presentazione del corso
Corso Sommelier 2 Livello
Lunedì 06 MARZO 2023 ore 20:00
Prima Lezione
Corso Sommelier 3 Livello
Giovedì 09 MARZO 2023 ore 20:00
Prima Lezione
Visita il nostro sito: www.fisarcatania.it
Oppure
Contattaci al numero: +39 347 614 5209
"Il vino è una passione che può cambiare la tua vita"
A MARZO 2023 nuovi corsi in partenza!!!
FISAR CATANIA
Per info:
info@fisarcatania.it
+39 347 614 5209
Abbiamo iniziato un viaggio di mille miglia partendo da un singolo passo.
E stasera, con gli esami di secondo livello, i nostri aspiranti sommelier hanno concluso il viaggio che noi di FISAR CATANIA avevamo preparato per loro.
L'attenzione dei partecipanti ci conferma che questi ragazzi hanno il reale interesse di chi studia il mondo del vino per imparare a capirlo ed amarlo sempre più.
Solo una vera passione e un vivace entusiasmo possono essere la molla che spinge ad assaggiare tutti i vini con logica applicazione.
Complimenti a tutti voi da FISAR CATANIA!
Richiedi un servizio Fisar
Se stai organizzando:
– un pranzo d’affari
– una festa da ricordare
– una serata importante
– una serata di gala
e vuoi l’eleganza e lo stile FISAR nel servizio del vino, scegli i nostri sommelier.
Scrivici e verrai contattato al più presto!
